LAMINA

Nel cuore dell’arte del rivestimento d’interni si trova un’opera senza tempo: Lamina. Una creazione organica che intende sfidare la nozione tradizionale di pannellatura, fondendo con maestria la bellezza dell’arte e la saggezza della natura.
Lamina si distingue per le sue lamelle tridimensionali, ognuna ispirata dalle delicate strutture che si nascondono dietro i funghi. Qui, le lamelle non sono solo elementi decorativi, ma portano con sé una storia di crescita e connessione con l’ambiente circostante.
Realizzate con materiali sostenibili, queste lamelle evocano una foresta eterea, offrendo un rifugio di serenità in qualsiasi spazio in cui sono collocate, invitando un senso di calma e benessere.
La luce è una compagna silente di questo oggetto. Le lamelle interagiscono con la luce ambientale, creando giochi di ombre che cambiano con il passare delle ore. Questa interplay tra luce e materiale conferisce una dimensione magica allo spazio.
Lamina non è solo un pannello decorativo, ma un’esperienza sensoriale. Quest’installazione “Funghesca” è un viaggio nell’armonia tra l’uomo e la natura, un’ode all’arte concettuale, in cui la bellezza organica si fonde con la funzionalità.
Lamina si distingue per le sue lamelle tridimensionali, ognuna ispirata dalle delicate strutture che si nascondono dietro i funghi. Qui, le lamelle non sono solo elementi decorativi, ma portano con sé una storia di crescita e connessione con l’ambiente circostante.
Realizzate con materiali sostenibili, queste lamelle evocano una foresta eterea, offrendo un rifugio di serenità in qualsiasi spazio in cui sono collocate, invitando un senso di calma e benessere.
La luce è una compagna silente di questo oggetto. Le lamelle interagiscono con la luce ambientale, creando giochi di ombre che cambiano con il passare delle ore. Questa interplay tra luce e materiale conferisce una dimensione magica allo spazio.
Lamina non è solo un pannello decorativo, ma un’esperienza sensoriale. Quest’installazione “Funghesca” è un viaggio nell’armonia tra l’uomo e la natura, un’ode all’arte concettuale, in cui la bellezza organica si fonde con la funzionalità.