LA MIA STORIA
Classe 1988, laureato in Architettura presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria nel 2014.
Durante gli studi ho avuto l’opportunità di lavorare a Barcellona, in Spagna, presso lo studio di architettura C.a.S.a Colombo And Serboli Architecture. Il magico contesto dell’Art-Noveau ha fatto da cornice ad uno scenario di crescita personale e professionale.
Nel 2015, insieme al mio team, abbiamo vinto il concorso di architettura IAH – International Architecture Holiday, focalizzato sulla progettazione di micro-architettura bioclimatica. Questo premio mi ha permesso di essere assunto presso lo studio OrProject di Londra. Qui ho scoperto il connubio perfetto tra arte e design, e ho affiancato alla progettazione la realizzazione diretta.
Durante la permanenza a Londra ho collaborato con il gruppo Archistart di Lecce rivestendo il ruolo di tutor progettuale in contesti internazionali di architettura.

A Lecce, nuovi scenari e sfide si sono aperti. Le collaborazioni hanno portato frutti soddisfacenti e spesso sono stato coinvolto nella progettazione di installazioni Artistiche e di Urban Design.
La mia passione per la lavorazione del legno e lo sviluppo di sistemi costruttivi sono stati di grande utilità.
Tra il 2019 e il 2020 Ho collaborato con l’associazione artistica Fabbrichiere a Catania e varie aziende specializzate in allestimenti e montaggi. Per un breve ma intenso periodo, sono stato docente di Interior Design presso la Scuola Master di Catania.
Forte delle esperienze accumulate, ho lanciato il mio concetto di “Su Misura”, coniugando la funzionalità alle esigenze del cliente con l’estetica.
La progettazione di elementi d’arredo e l’organizzazione di spazi personalizzati è ormai diventato il mio biglietto da visita. Nel 2021 ritorno a Comiso in provincia di Ragusa dove ho allestito il mio laboratorio che utilizzo come base per la progettazione e lo sviluppo dei miei progetti.

_TRA ARTE E DESIGN
Apparentemente due mondi diversi ma allo stesso tempo estremamente connessi.
Con gli anni ho compreso che il limite tra queste due discipline è veramente sottile.
La passione e il contatto con la materia, sviluppata fin da quando ero bambino, mi ha permesso di sperimentare l’utilizzo di materiali diversi. Combinati tra loro, possono creare oggetti unici che arredano e compongono spazi destinati a vari usi.
Ogni “luogo” deve esaltare e dare importanza a ciò per cui è stato creato.
Così come una casa deve valorizzare l’individuo, uno spazio espositivo deve esaltare l’opera. La funzionalità di ogni spazio dipende dalle esigenze di chi lo vive, nella sua totale unicità e diversità.
_IL MIO LABORATORIO
Fin da piccolo, ho sempre avuto la passione per il disegno e l’immaginazione. L’idea di qualcosa di concreto, toccabile con le mani, mi ha sempre affascinato.A 10 anni, mio padre ha risvegliato in me un suo vecchio hobby, l’aeromodellismo. Di tanto in tanto, mi guidava nella costruzione di modelli interamente in legno che presto avrebbero preso il volo.
Con gli anni ho coltivato diversi hobby creativi, dal modellismo alla pittura, dalla scultura alla fotografia, fino all’architettura e al design che sono diventati una professione.
E come avrei mai potuto non avere un spazio dedicato alla creazione? Infatti ne avevo già uno
L’ho ampliato e organizzato al meglio per le lavorazioni che svolgo generalmente, che riguardano principalmente la realizzazione di prototipi e modelli, la progettazione, il restauro di oggetti e mobili d’epoca e il restyling di oggetti e mobili antichi.
Il laboratorio è un officina hobbistica sperimentale che utilizzo per lo sviluppo dei miei progetti e oggetti d’arte.


